Browse Wiki & Semantic Web

Jump to: navigation, search
Http://dbpedia.org/resource/Ruggiero Torelli
  This page has no properties.
hide properties that link here 
  No properties link to this page.
 
http://dbpedia.org/resource/Ruggiero_Torelli
http://dbpedia.org/ontology/abstract Ruggiero Torelli (7 June 1884, in Naples – 9 September 1915) was an Italian mathematician who introduced Torelli's theorem. , Ruggiero Torelli (* 7. Juni 1884 in Neapel; † 9. September 1915 in Monfalcone) war ein italienischer Mathematiker. , Ruggiero Torelli (Napoli, 7 giugno 1884 – Ruggiero Torelli (Napoli, 7 giugno 1884 – Monfalcone, 9 settembre 1915) è stato un matematico italiano. Figlio di Gabriele, anch'egli illustre matematico, e di Amalia Fergola, si laureò alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1904. Fu assistente di Francesco Severi in geometria proiettiva all'Università di Parma (per un anno) e all'Università di Padova. In seguito insegnò la stessa materia alla Normale di Pisa come assistente di Eugenio Bertini e poi come professore incaricato. Studiò in particolare la geometria algebrica e le funzioni non razionali dei punti di una superficie di Riemann. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, fu chiamato alle armi e inviato al fronte con il grado di Sergente. Morì nelle retrovie per un attacco cardiaco, durante i preparativi della battaglia dell'Isonzo. La causa fu forse dovuta al fatto che, nonostante indisposto, volle comunque partecipare alle esercitazioni. L'anno successivo il padre Gabriele prese accordi con la Scuola Normale di Pisa per istituire in sua memoria il "Premio Torelli" per un neolaureato di tale ateneo. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1920 a Giacomo Albanese. È noto principalmente per aver formulato il "teorema di Torelli" sulle curve lisce e proiettive, a cui è collegata la "mappa di Torelli"., a cui è collegata la "mappa di Torelli".
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageExternalLink http://matematica.unibocconi.it/storia/letterat/torelliR.htm + , https://catalog.hathitrust.org/Record/000071233 + , http://math.unipa.it/~brig/sds/prima%20pagina/tirocinio/Torelli%20Ruggiero.htm +
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageID 51289873
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageLength 1371
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageRevisionID 1095287404
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageWikiLink http://dbpedia.org/resource/Category:Italian_mathematicians + , http://dbpedia.org/resource/Mapping_class_group + , http://dbpedia.org/resource/Torelli%27s_theorem + , http://dbpedia.org/resource/Mathematician + , http://dbpedia.org/resource/Naples +
http://dbpedia.org/property/wikiPageUsesTemplate http://dbpedia.org/resource/Template:Citation + , http://dbpedia.org/resource/Template:Short_description + , http://dbpedia.org/resource/Template:Authority_control + , http://dbpedia.org/resource/Template:Cite_journal +
http://purl.org/dc/terms/subject http://dbpedia.org/resource/Category:Italian_mathematicians +
http://schema.org/sameAs http://viaf.org/viaf/165923 +
http://www.w3.org/ns/prov#wasDerivedFrom http://en.wikipedia.org/wiki/Ruggiero_Torelli?oldid=1095287404&ns=0 +
http://xmlns.com/foaf/0.1/isPrimaryTopicOf http://en.wikipedia.org/wiki/Ruggiero_Torelli +
owl:sameAs http://www.wikidata.org/entity/Q2174915 + , http://dbpedia.org/resource/Ruggiero_Torelli + , http://yago-knowledge.org/resource/Ruggiero_Torelli + , http://it.dbpedia.org/resource/Ruggiero_Torelli + , http://fa.dbpedia.org/resource/%D8%B1%D9%88%D8%AC%D8%B1%D9%88_%D8%AA%D9%88%D8%B1%D9%84%DB%8C + , https://global.dbpedia.org/id/24MDS + , http://d-nb.info/gnd/119542188 + , http://viaf.org/viaf/165923 + , http://de.dbpedia.org/resource/Ruggiero_Torelli +
rdfs:comment Ruggiero Torelli (7 June 1884, in Naples – 9 September 1915) was an Italian mathematician who introduced Torelli's theorem. , Ruggiero Torelli (* 7. Juni 1884 in Neapel; † 9. September 1915 in Monfalcone) war ein italienischer Mathematiker. , Ruggiero Torelli (Napoli, 7 giugno 1884 – Ruggiero Torelli (Napoli, 7 giugno 1884 – Monfalcone, 9 settembre 1915) è stato un matematico italiano. Figlio di Gabriele, anch'egli illustre matematico, e di Amalia Fergola, si laureò alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1904. Fu assistente di Francesco Severi in geometria proiettiva all'Università di Parma (per un anno) e all'Università di Padova. In seguito insegnò la stessa materia alla Normale di Pisa come assistente di Eugenio Bertini e poi come professore incaricato. Studiò in particolare la geometria algebrica e le funzioni non razionali dei punti di una superficie di Riemann.li dei punti di una superficie di Riemann.
rdfs:label Ruggiero Torelli
hide properties that link here 
http://dbpedia.org/resource/Torelli + http://dbpedia.org/ontology/wikiPageDisambiguates
http://dbpedia.org/resource/Torelli + http://dbpedia.org/ontology/wikiPageWikiLink
http://en.wikipedia.org/wiki/Ruggiero_Torelli + http://xmlns.com/foaf/0.1/primaryTopic
http://dbpedia.org/resource/Ruggiero_Torelli + owl:sameAs
 

 

Enter the name of the page to start semantic browsing from.