Browse Wiki & Semantic Web

Jump to: navigation, search
Http://dbpedia.org/resource/Plagio
  This page has no properties.
hide properties that link here 
  No properties link to this page.
 
http://dbpedia.org/resource/Plagio
http://dbpedia.org/ontology/abstract Il plagio nel diritto penale italiano era Il plagio nel diritto penale italiano era il reato previsto dall'art. 603 del codice penale, secondo cui «Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni». Tale norma è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 96 del 9 aprile 1981. Il termine plagio deriva dal latino plagium (sotterfugio), che nel diritto romano indicava la vendita di un uomo che si sapeva essere libero come schiavo, ovvero la sottrazione tramite persuasione o corruzione di uno schiavo altrui. Si legge infatti nella citata sentenza, chei legge infatti nella citata sentenza, che , Plagio is an Italian term deriving from thPlagio is an Italian term deriving from the Latin "plagium". The Italian criminal code defined it as "Whoever submits a person to his own power, in order to reduce her to a state of subjection, is punished with imprisonment for five to fifteen years". Such a crime has not been prosecuted in Italy since 1981.s not been prosecuted in Italy since 1981.
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageID 40537837
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageLength 1901
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageRevisionID 1078577918
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageWikiLink http://dbpedia.org/resource/Category:Law_of_Italy + , http://dbpedia.org/resource/Leonetto_Amadei + , http://dbpedia.org/resource/Mario_Di_Fiorino + , http://dbpedia.org/resource/Wikt:plagium + , http://dbpedia.org/resource/Aldo_Braibanti +
http://dbpedia.org/property/wikiPageUsesTemplate http://dbpedia.org/resource/Template:Reflist +
http://purl.org/dc/terms/subject http://dbpedia.org/resource/Category:Law_of_Italy +
http://purl.org/linguistics/gold/hypernym http://dbpedia.org/resource/Term +
http://www.w3.org/ns/prov#wasDerivedFrom http://en.wikipedia.org/wiki/Plagio?oldid=1078577918&ns=0 +
http://xmlns.com/foaf/0.1/isPrimaryTopicOf http://en.wikipedia.org/wiki/Plagio +
owl:sameAs http://dbpedia.org/resource/Plagio + , http://www.wikidata.org/entity/Q3906167 + , https://global.dbpedia.org/id/3cMEa + , http://it.dbpedia.org/resource/Plagio_%28ordinamento_penale_italiano%29 + , http://rdf.freebase.com/ns/m.0x22g3q +
rdfs:comment Il plagio nel diritto penale italiano era Il plagio nel diritto penale italiano era il reato previsto dall'art. 603 del codice penale, secondo cui «Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni». Tale norma è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 96 del 9 aprile 1981. Il termine plagio deriva dal latino plagium (sotterfugio), che nel diritto romano indicava la vendita di un uomo che si sapeva essere libero come schiavo, ovvero la sottrazione tramite persuasione o corruzione di uno schiavo altrui. Si legge infatti nella citata sentenza, chei legge infatti nella citata sentenza, che , Plagio is an Italian term deriving from thPlagio is an Italian term deriving from the Latin "plagium". The Italian criminal code defined it as "Whoever submits a person to his own power, in order to reduce her to a state of subjection, is punished with imprisonment for five to fifteen years". Such a crime has not been prosecuted in Italy since 1981.s not been prosecuted in Italy since 1981.
rdfs:label Plagio (ordinamento penale italiano) , Plagio
hide properties that link here 
http://dbpedia.org/resource/Brainwashing + , http://dbpedia.org/resource/Leonetto_Amadei + http://dbpedia.org/ontology/wikiPageWikiLink
http://en.wikipedia.org/wiki/Plagio + http://xmlns.com/foaf/0.1/primaryTopic
 

 

Enter the name of the page to start semantic browsing from.