Browse Wiki & Semantic Web

Jump to: navigation, search
Http://dbpedia.org/resource/Codice di Staffarda
  This page has no properties.
hide properties that link here 
  No properties link to this page.
 
http://dbpedia.org/resource/Codice_di_Staffarda
http://dbpedia.org/ontology/abstract Il Codice di Staffarda è un codice musicalIl Codice di Staffarda è un codice musicale già custodito nell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, un importante centro cistercense non lontano da Saluzzo, in Piemonte e ora conservato alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Il codice risale agli ultimi anni del XV secolo, ma la presenza in esso di tredici composizioni profane suggerisce che la sua destinazione originaria non fosse né l'abbazia né una cattedrale, ma piuttosto una corte aristocratica della zona, come quella dei marchesi di Saluzzo Ludovico I e Ludovico II. Si trovava in possesso dell'abate commendatario Bresciano Taparelli, vissuto nella seconda metà del XVI secolo. In seguito a spogliazioni subite dall'abbazia, i numerosi codici che vi erano custoditi andarono dispersi; alcuni entrarono in possesso del duca Carlo Emanuele I di Savoia e incamerati nella sua biblioteca. Subì questo destino anche il Codice di Staffarda, l'unico di interesse musicale, che Vittorio Amedeo II nel 1723 trasferì nella biblioteca dell'Università.trasferì nella biblioteca dell'Università. , The Codice di Staffarda is a musical codexThe Codice di Staffarda is a musical codex from Staffarda Abbey (Santa Maria di Staffarda), a Cistercian monastery located near Saluzzo in north-west Italy. The codex includes works by composers including the otherwise unknown Engarandus Juvenis and Antoine Brumel.own Engarandus Juvenis and Antoine Brumel.
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageID 47712379
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageLength 821
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageRevisionID 888181455
http://dbpedia.org/ontology/wikiPageWikiLink http://dbpedia.org/resource/Staffarda_Abbey + , http://dbpedia.org/resource/Cistercian + , http://dbpedia.org/resource/Antoine_Brumel + , http://dbpedia.org/resource/Category:Renaissance_music_manuscript_sources + , http://dbpedia.org/resource/Engarandus_Juvenis + , http://dbpedia.org/resource/Saluzzo +
http://dbpedia.org/property/wikiPageUsesTemplate http://dbpedia.org/resource/Template:Reflist + , http://dbpedia.org/resource/Template:Medieval-music-stub +
http://purl.org/dc/terms/subject http://dbpedia.org/resource/Category:Renaissance_music_manuscript_sources +
http://purl.org/linguistics/gold/hypernym http://dbpedia.org/resource/Codex +
http://www.w3.org/ns/prov#wasDerivedFrom http://en.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Staffarda?oldid=888181455&ns=0 +
http://xmlns.com/foaf/0.1/isPrimaryTopicOf http://en.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Staffarda +
owl:sameAs http://dbpedia.org/resource/Codice_di_Staffarda + , https://global.dbpedia.org/id/zaqb + , http://it.dbpedia.org/resource/Codice_di_Staffarda + , http://yago-knowledge.org/resource/Codice_di_Staffarda + , http://www.wikidata.org/entity/Q21010831 +
rdfs:comment The Codice di Staffarda is a musical codexThe Codice di Staffarda is a musical codex from Staffarda Abbey (Santa Maria di Staffarda), a Cistercian monastery located near Saluzzo in north-west Italy. The codex includes works by composers including the otherwise unknown Engarandus Juvenis and Antoine Brumel.own Engarandus Juvenis and Antoine Brumel. , Il Codice di Staffarda è un codice musicalIl Codice di Staffarda è un codice musicale già custodito nell'abbazia di Santa Maria di Staffarda, un importante centro cistercense non lontano da Saluzzo, in Piemonte e ora conservato alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Il codice risale agli ultimi anni del XV secolo, ma la presenza in esso di tredici composizioni profane suggerisce che la sua destinazione originaria non fosse né l'abbazia né una cattedrale, ma piuttosto una corte aristocratica della zona, come quella dei marchesi di Saluzzo Ludovico I e Ludovico II. Si trovava in possesso dell'abate commendatario Bresciano Taparelli, vissuto nella seconda metà del XVI secolo. In seguito a spogliazioni subite dall'abbazia, i numerosi codici che vi erano custoditi andarono dispersi; alcuni entrarono in possesso del duca Car alcuni entrarono in possesso del duca Car
rdfs:label Codice di Staffarda
hide properties that link here 
http://dbpedia.org/resource/Codice_di_Staffarda + owl:sameAs
 

 

Enter the name of the page to start semantic browsing from.